Skip to content

Cart

Your cart is empty

1759 – I Pastini

Sale price€23,50

1759 – I Pastini
Spumante Metodo Classico dal profilo importante e raffinato, il 1759 rappresenta l’eccellenza enologica de I Pastini. È un vino strutturato, intenso e complesso, pensato per esprimere al meglio l’eleganza del territorio della Valle d’Itria attraverso una lavorazione lunga e attenta. Si distingue per un perlage fine e persistente, che accompagna il sorso con vivacità e delicatezza.

Al naso rivela un bouquet ricco e avvolgente, tipico del Metodo Classico: note di lievito, crosta di pane, vaniglia si intrecciano armoniosamente a sentori di pera matura, biancospino e frutta secca, offrendo una complessità olfattiva di grande fascino. Al palato è cremoso, avvolgente e ben bilanciato, con una freschezza decisa che sostiene una lunga persistenza gustativa, lasciando la bocca pulita e appagata.

Vino di notevole versatilità, il 1759 si presta perfettamente a essere consumato a tutto pasto, con l’eccezione di dessert dolci o portate particolarmente strutturate come selvaggina e tartufo. Ideale come aperitivo elegante, è perfetto in abbinamento con pesce in ogni sua preparazione, crudi di mare, carni bianche come pollame e coniglio, e con piatti della cucina mediterranea contemporanea.

Formato 0,75 L

  • Verdeca 100%
  • Valle D'Istria IGP
  • 12,5% Vol.
1759 – I Pastini
1759 – I Pastini Sale price€23,50

Manufacturing Company

1759 – I Pastini


La nostra famiglia ha fondato l’azienda vitivinicola I Pàstini nel 1996 nel cuore della Valle d’Itria in Puglia, in questo lussureggiante fazzoletto di terra tra gli agri di Locorotondo e Martina Franca.

Obiettivo primario è stato il recupero e la valorizzazione dei vitigni di antica coltivazione della Valle d’Itria.
Così è cominciata la ricerca in giro per i vigneti più antichi di quelle varietà i cui caratteri erano impressi nella nostra memoria.
E così furono contrassegnate viti antichissime da cui prelevammo le marze dalle quali ricavammo le preziose gemme di innesto.

Un lungo lavoro che ci ha permesso di realizzare il nostro progetto. 18 ettari meravigliosi e, nel settembre del 2003, finalmente, è stata effettuata la prima Vendemmia.