Skip to content

Cart

Your cart is empty

Nero di Troia IGT Puglia – Antica Enotria

Sale price€15,90

Nero di Troia IGT Puglia – Antica Enotria

100% Nero di Troia | 13,5% vol | Biologico


Un rosso biologico di eleganza e profondità

Il Nero di Troia IGT Puglia è un vino biologico ottenuto da uve in purezza di Nero di Troia, vitigno simbolo della Daunia e dell’identità agricola del nord della Puglia. Frutto di una vinificazione attenta e di un lungo affinamento, si distingue per longevità, struttura ed eleganza, esprimendo al meglio il carattere del territorio da cui nasce.


Note di degustazione

Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, arricchito da sfumature violacee. Al naso offre un bouquet elegante e profondo, con note di frutta matura, spezie dolci e leggere sfumature tostate. In bocca è morbido, con freschezza equilibrata e una tannicità presente ma ben levigata, che ne fa un vino persistente e raffinato.


Abbinamenti consigliati

Grazie alla sua struttura e intensità aromatica, è perfetto con:

  • Primi piatti saporiti, come tagliatelle al tartufo o sughi rossi di carne

  • Arrosto di maiale con spezie locali

  • Agnello al forno, lepre, lampascioni

  • Formaggi stagionati


Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia manuale: seconda settimana di ottobre

  • Macerazione: 15–20 giorni in acciaio

  • Fermentazione: a temperatura controllata (25 °C)

  • Affinamento: 24 mesi in botti grandi da 30 hl, seguito da 12 mesi in bottiglia


Un vitigno antico, una nuova eleganza

Il Nero di Troia, tra i più antichi vitigni pugliesi, è noto per la sua ricca trama tannica. Un tempo usato per i tagli, oggi è protagonista di una rinascita culturale ed enologica, che ne valorizza finezza, complessità e potenziale evolutivo.

Secondo la leggenda, fu Diomede, eroe della guerra di Troia, a portarlo in Puglia. Altri invece lo fanno risalire al borgo di Cruja, sull’opposta sponda adriatica. Qualunque sia la sua origine, oggi è un vino che racconta con fierezza la sua terra.


Riconoscimenti

Gold Medal – Bioweinpreis, concorso internazionale per vini biologici con valutazione PAR® approvata dall’UE.


Contiene solfiti
Prodotto in Italia

Nero di Troia IGT Puglia – Antica Enotria
Nero di Troia IGT Puglia – Antica Enotria Sale price€15,90

Manufacturing Company

Nero di Troia IGT Puglia – Antica Enotria


Antica Enotria – Il respiro della terra
“Siamo nati agricoltori e continuiamo ad esserlo.”
Nel 1993, Raffaele Di Tuccio fonda Antica Enotria con un obiettivo chiaro: riportare nei prodotti il sapore autentico della terra. Da allora, la famiglia Di Tuccio coltiva la propria visione agricola con passione e rispetto, trasformando ogni giorno il lavoro nei campi in vino e conserve che parlano la lingua della natura.

Una storia di famiglia e di terra
All’inizio degli anni ’90, Raffaele e Addolorata Di Tuccio lasciano Rocchetta Sant’Antonio per trasferirsi nell’agro di Cerignola, in Puglia. Qui, su terreni vergini baciati dal sole e accarezzati dal vento, decidono di coltivare 40 ettari di vigne e ortaggi con un approccio rivoluzionario per l’epoca: senza prodotti chimici e senza OGM.
Nasce così l’azienda agricola agrobiologica Antica Enotria, un progetto che oggi coinvolge anche il figlio Luigi e la moglie Valentina, pronti a tramandare questa visione sostenibile alle nuove generazioni.

Biologico per scelta, non per moda
Per la famiglia Di Tuccio, il biologico è una filosofia di vita, non solo un metodo produttivo. L’obiettivo è chiaro: produrre alimenti sani, rispettare la stagionalità e custodire la fertilità della terra, giorno dopo giorno.
Grazie a pratiche come il sovescio, l’uso esclusivo di sostanze organiche compostate, l’inerbimento invernale e la prevenzione naturale delle malattie, Antica Enotria garantisce prodotti genuini, certificati ICEA, con vini a basso contenuto di solfiti e conserve prive di conservanti.

La Masseria Contessa Staffa: cuore pulsante dell’azienda
La cantina sorge all’interno della storica Masseria Contessa Staffa, edificio del 1700 riportato in vita da Raffaele trent’anni fa. Oggi, tra le stanze in pietra della masseria, si producono vini biologici di territorio e conserve artigianali, mentre nella corte centrale ruota il ritmo stagionale della terra:

Settembre: vinificazione

Inverno: lavorazione di carciofi e olio extravergine

Estate: raccolta e trasformazione di pomodori e verdure fresche

Il vino come espressione del territorio
Tra le varietà coltivate spiccano il Nero di Troia, il Bombino e il Montepulciano, interpretati in chiave autentica e moderna. Ogni vino nasce da un pensiero agricolo profondo, da una visione che pone la terra e il tempo al centro del processo.

“Il respiro della terra”
Ogni giorno la terra parla. A volte con voce forte, a volte con un sussurro. Ma chi la ascolta sa che in quel ritmo antico c’è tutto: la vita, il rispetto, l’identità.