Skip to content

Cart

Your cart is empty

Pomodorini con Olive e Capperi

Sale price€4,50

Pomodorini con Olive e Capperi formato: 580 ml

Specialità della famiglia Di Tuccio, questi pomodorini biologici racchiudono tutta la freschezza e i profumi dell’estate pugliese. Raccolti a mano nei mesi di piena maturazione e conservati in barattoli di vetro entro poche ore, sono arricchiti con olive Bella di Cerignola e capperi, per un gusto mediterraneo autentico.

Perfetti per essere scaldati velocemente in tegame, per condire primi piatti o da gustare a crudo su bruschette e antipasti, portano in tavola aromi freschi e vivaci, mantenendo vivo il legame con la cucina territoriale.


Come li coltiviamo
Nei nostri campi in Puglia, i pomodori biologici crescono al sole e al vento, senza alcun uso di prodotti chimici. Coltiviamo varietà come ciliegino, San Marzano e pomodoro giallo, che maturano naturalmente sotto il caldo sole estivo, accarezzati dalla brezza marina e dai profumi della campagna. Li raccogliamo esclusivamente a mano e li portiamo subito in azienda per essere selezionati, lavati e conservati, così da preservarne la dolcezza e le qualità nutrizionali.


La nostra filosofia
Dal 1993, Antica Enotria coltiva la propria terra con amore e rispetto, per preservare la tradizione del gusto e garantire la genuinità dei propri prodotti. La nostra azienda si trova a Cerignola, in Puglia, dove vitigni e campi si estendono dall’entroterra fino al mare, creando un terroir unico. La cantina, ospitata nella storica Masseria Contessa Staffa del 1700, è il cuore della produzione di vini, conserve, pomodori e sughi biologici che portano in tavola il sapore autentico della nostra terra.

Pomodorini con Olive e Capperi
Pomodorini con Olive e Capperi Sale price€4,50

Manufacturing Company

Pomodorini con Olive e Capperi


Antica Enotria – Il respiro della terra
“Siamo nati agricoltori e continuiamo ad esserlo.”
Nel 1993, Raffaele Di Tuccio fonda Antica Enotria con un obiettivo chiaro: riportare nei prodotti il sapore autentico della terra. Da allora, la famiglia Di Tuccio coltiva la propria visione agricola con passione e rispetto, trasformando ogni giorno il lavoro nei campi in vino e conserve che parlano la lingua della natura.

Una storia di famiglia e di terra
All’inizio degli anni ’90, Raffaele e Addolorata Di Tuccio lasciano Rocchetta Sant’Antonio per trasferirsi nell’agro di Cerignola, in Puglia. Qui, su terreni vergini baciati dal sole e accarezzati dal vento, decidono di coltivare 40 ettari di vigne e ortaggi con un approccio rivoluzionario per l’epoca: senza prodotti chimici e senza OGM.
Nasce così l’azienda agricola agrobiologica Antica Enotria, un progetto che oggi coinvolge anche il figlio Luigi e la moglie Valentina, pronti a tramandare questa visione sostenibile alle nuove generazioni.

Biologico per scelta, non per moda
Per la famiglia Di Tuccio, il biologico è una filosofia di vita, non solo un metodo produttivo. L’obiettivo è chiaro: produrre alimenti sani, rispettare la stagionalità e custodire la fertilità della terra, giorno dopo giorno.
Grazie a pratiche come il sovescio, l’uso esclusivo di sostanze organiche compostate, l’inerbimento invernale e la prevenzione naturale delle malattie, Antica Enotria garantisce prodotti genuini, certificati ICEA, con vini a basso contenuto di solfiti e conserve prive di conservanti.

La Masseria Contessa Staffa: cuore pulsante dell’azienda
La cantina sorge all’interno della storica Masseria Contessa Staffa, edificio del 1700 riportato in vita da Raffaele trent’anni fa. Oggi, tra le stanze in pietra della masseria, si producono vini biologici di territorio e conserve artigianali, mentre nella corte centrale ruota il ritmo stagionale della terra:

Settembre: vinificazione

Inverno: lavorazione di carciofi e olio extravergine

Estate: raccolta e trasformazione di pomodori e verdure fresche

Il vino come espressione del territorio
Tra le varietà coltivate spiccano il Nero di Troia, il Bombino e il Montepulciano, interpretati in chiave autentica e moderna. Ogni vino nasce da un pensiero agricolo profondo, da una visione che pone la terra e il tempo al centro del processo.

“Il respiro della terra”
Ogni giorno la terra parla. A volte con voce forte, a volte con un sussurro. Ma chi la ascolta sa che in quel ritmo antico c’è tutto: la vita, il rispetto, l’identità.