Skip to content

Cart

Your cart is empty

Greco – L’Archetipo

Sale price€12,00

Greco de L’Archetipo, Vino bianco naturale ottenuto da uve Greco coltivate in regime biologico e biodinamico, nel pieno rispetto della terra e della biodiversità. Alla vista si presenta con un colore giallo dorato tenue e brillante. Al naso si apre con profumi netti e autentici: frutta gialla matura, fiori di campo, erbe mediterranee e leggere note sulfuree che ne testimoniano la purezza e l’integrità produttiva. In bocca è di corpo leggero ma incisivo, sorprendentemente fresco e verticale. L’acidità viva sostiene la beva, mentre il retrogusto lungo e sapido regala un’impronta minerale marcata e una chiara riconoscibilità del vitigno. Il sorso è equilibrato, genuino e profondamente espressivo del terroir pugliese. Ideale con piatti a base di pesce, formaggi caprini, verdure grigliate e preparazioni vegetariane.

Formato 0,75 L

  • Greco 100%
  • Puglia
  • 12,5% Vol.
Greco – L’Archetipo
Greco – L’Archetipo Sale price€12,00

Manufacturing Company

Greco – L’Archetipo


Già dagli anni ’80 inizia la conversione dell’azienda all’agricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner.
Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che c’è ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare un’agricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dell’ecosistema sono finalmente innescate. Questa è l’agricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): l’aratura.

Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E’ grazie all’impegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dell’attuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza l’uso della chimica. L’ingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità all’archetipo.