Skip to content

Cart

Your cart is empty

Portokali – Colli della Murgia

Sale price€25,90

Il Portokali è unvino macerato dal colore arancio tenue, con riflessi dorati. Il colore è luminoso e profondo. Al naso si presenta subito con sensazioni coriacee legate alla lunga macerazione, alle quali si aggiungono note agrumate di pompelmo e cedro. Sullo sfondo richiami erbacei, legati nell’idea ad erbe selvatiche della Murgia. Al palato è acido e tagliente. Un vino che spinge sulle proprie parti dure, freschezza e tannino arricchiscono il palato di sensazioni plastiche. Un vino che non cerca compiacenza, ma che mostra il suo lato più vero e crudo.
Portokali è un viaggio in una terra sconosciuta, è necessario qualche momento per adattarsi per poi non voler più tornare a casa.
Portokali – Colli della Murgia
Portokali – Colli della Murgia Sale price€25,90

Manufacturing Company

Portokali – Colli della Murgia


Siamo nel territorio dell’Alta Murgia, il cuore di pietra della Puglia, descritto dalle parole attente di Ferdinando Gregorovius, storico e medievista tedesco. Caratterizzata da una spettacolare successione di creste rocciose, dolci colline, cavità carsiche, doline e inghiottitoi, scarpate ripide, boschi ed enormi pascoli naturali, ha visto l’azione perenne della natura mescolarsi con quella millenaria dell’uomo.

In particolare, l’Altopiano Murgiano è un’area ricchissima di formazioni carsiche, ma anche di formazioni rocciose più recenti, come i tufi e i sacchi di argilla, le sabbie, nonché i depositi alluvionali terrosi e ciottolosi, risalenti all’ultima era geologica, che misti a humus e terre rosse rendono il terreno perfetto per la coltivazione.

Un tesoro naturalistico che ha ricevuto il più importante e meritato riconoscimento nel 1998, quando è stato istituito il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Nell’area murgiana, il comune che vanta la più antica tradizione vitivinicola è Gravina in Puglia, come attesta il suo storico motto Grana dat et Vina. Qui, incastonata tra l’area naturale protetta del Bosco Difesa Grande e la valle del Bradano, sorge COLLI DELLA MURGIA.