Skip to content

Cart

Your cart is empty

Susumaniello Rosato – L’Archetipo

Sale price€13,00

Susumaniello Rosato de L’Archetipo, Vino rosato naturale ottenuto da uve Susumaniello coltivate con metodo biologico, biodinamico e sinergico, in una delle zone più vocate del Salento. Alla vista si presenta con un colore rosa tenue e brillante, elegante e delicato. Al naso è un’esplosione di freschezza e vitalità: si alternano profumi di fiori di campo, rosa canina, erbe aromatiche mediterranee e frutta fresca come fragoline, ciliegie e melograno. Il sorso è fresco, solare, dinamico e perfettamente scorrevole, con una struttura sottile ma ben definita. L'acidità vivace e il finale piacevolmente salino regalano equilibrio e invitano alla beva, richiamando il gusto originario dell’uva in tutta la sua autenticità. Un rosato che interpreta con eleganza la tradizione pugliese, perfetto per aperitivi, piatti a base di pesce, cucina vegetariana e abbinamenti estivi.

Formato 0,75 L

  • Susumaniello 100%
  • Puglia
  • 13% Vol.
Susumaniello Rosato – L’Archetipo
Susumaniello Rosato – L’Archetipo Sale price€13,00

Manufacturing Company

Susumaniello Rosato – L’Archetipo


Già dagli anni ’80 inizia la conversione dell’azienda all’agricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner.
Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che c’è ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare un’agricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dell’ecosistema sono finalmente innescate. Questa è l’agricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): l’aratura.

Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E’ grazie all’impegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dell’attuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza l’uso della chimica. L’ingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità all’archetipo.